I liquori, le creme, gli amari, i “dopo pasto” in generale, sono spesso difficili da riconoscere e ricordare tutti, soprattutto se non siamo esperti bartender e se non li abbiamo mai assaggiati.
Come fare?
Ho pensato di realizzare un semplice schema che divide i liquori per categoria di ingrediente principale usato per la produzione di esso (es. tutti i liquori derivanti dall’arancia) in una tabella, riportata qui sotto, con le varie caratteristiche organolettiche, di produzione, di uso e la gradazione alcolica.
Buona lettura, spero ti sia di aiuto per orientarti al consumo e alla scelta futura al bar!
PRODOTTO | INGREDIENTE PRINCIPALE | TIPOLOGIA DI BEVUTA | DESCRIZIONE | PRODUZIONE | GRADAZIONE ALCOLICA |
---|---|---|---|---|---|
Apricot Brandy | ALBICOCCA | bevuto liscio | distillato di albicocca prodotto soprattutto in Alto Adige | infusione alcolica del nocciolo dell’albicocca | circa 20-30% |
Amaretto di Saronno | ALBICOCCA | utilizzato in pasticceria, nei cocktail | liquore realizzato per la prima volta a Saronno | macerazione noccioli di albicocca in acquavite | circa 28% |
Anisetta | ANICE | bevuto liscio | liquore dolce chiamata anche anicione | macerazione dell’anice in alcol | circa 34% |
Sambuca | ANICE | bevuto liscio o nel caffè a fine pasto, o usato nei drink | acquavite di anice che deriva da Sambuca Val di Pesa | macerazione di anice in alcol | 0.4 |
Grand Marnier | ARANCIA | liscio o nei cocktail | esistono 2 tipi di Grand Marnier: con Cognac o con acquavite | macerazione bucce di arancia in alcol miscelato con il Cognac | 0.4 |
Cointreau | ARANCIA | liscio o nei cocktail, dolci e punch | liquore a base di scorze di arance amare e dolci | macerazione bucce di arancia in alcol neutro | 0.4 |
Parfait Amour | ARANCIA | miscelazione di svariati cocktails | liquore a base di arancia, fiori e vaniglia | distillazione di un mix perfetto di bucce d’arance, fiori di campo e baccelli di vaniglia | circa 24% |
Curacao | ARANCIA | usato in tanti drink come il Mai Tai | liquore all’arancia di origine olandese | scorze essiccate al sole e macerate in alcol da 12 a 36 ore | 0.21 |
Triple sec | ARANCIA | usato nei drink | liquore dolce molto simile al Curacao | macerazione bucce di arancia in alcol puro | quasi 40% |
Aurum | ARANCIA + BRANDY | nei cocktail o nei dolci | miscela di brandy invecchiata con essenza di arancia e zucchero | si infondono si distillano una 60ina di erbe | 0.4 |
Caffè Sport Borghetti | CAFFE’ | bevuto con ghiaccio o nei long drink,usato anche in pasticceria | prodotto per la prima volta da Borghetti ad Ancona | caffè da moka con aggiunta di alcol e zucchero, filtrato ed imbottigliato | 0.33 |
Cherry Brandy | CILIEGIE | bevuto in aperitivi, come vino liquoroso | è un brandy al gusto di ciliegia | macerazione delle ciliegie in alcol per alcuni mesi | circa 28% |
Ratafià | CILIEGIE | bevuto liscio, freddo e giovane | liquore dolce ottenuto dal succo della frutta ed alcol | prodotto dalle ciliegie visciole e marasche | circa 7-14% |
Maraschino | CILIEGIE | usato nei cocktail, Aviation e Casino | è un rosolio, il nome deriva dal tipo di ciliegia usata, la marasca - croata | la polpa della marasca viene pressata e fermentata, il vino ottenuto viene distillato ed invecchiato in botti | 0.3 |
Fernet | ERBE | bevuto dopo pasto | amaro digestivo italiano | macerazione di tante erbe avvenuta a freddo e in parte a caldo | circa 39% |
Bénédectine | ERBE | bevuto liscio o in unione al brandy, il B&B | liquore di erbe, piante, radici prodotto per la prima volta nel 1863 | macerazione di 27 erbe e spezie | 0.4 |
Strega | ERBE | digestivo dopo pasto | liquore alle erbe, tra cui assenzio, angelica, ginepro e mirra | 75 erbe messe in infusione in alcol, invecchiato per 6 mesi in botti di rovere | 0.42 |
Ramazzotti | ERBE | usato come digestivo e nei cocktail | amaro con 33 erbe e radici | macerazione di erbe ed invecchiamento in fusti di rovere, con aggiunta di zuccheri | 0.3 |
Galliano | ERBE | usato per realizzare drink | liquore ottenuto da tantissime erbe, tra cui anice, liquirizia e vaniglia | infusione idroalcolica dolcificata di diverse erbe e spezie | 42.3% |
Don Bairo | ERBE+UVA | bevuto a fine pasto, digestivo | liquore amaro a base vino | amaro a base di vino aromatizzato con erbe | 0.21 |
Mandarinetto | MANDARINO | usato nei succhi di frutta, vini liquorosi e aromatizzati, anche nei dolci | prodotto dal 1871 | macerazione dei mandarini siciliani | fino a 32% |
Idromele | MIELE | bevuto liscio | uno dei liquori più diffusi tra i popoli nordici | miele fermentato in acqua, migliora se invecchiato | circa da 8-18% |
Nocino | NOCI | bevuto liscio o con il caffè | liquore dal profumo intenso e grande corposità aromatica | macerazione noci intere in alcol e lasciate per 1 mese al sole | circa 30% |
Southern Comfort | PESCHE | liscio con o senza ghiaccio, o nei drink | liquore di origine americana | macerazione delle pesche nel bourbon per 6-8 mesi | circa 35% |
Crème de Cassis de Dijon | RIBES | servito come digestivo con Cognac o usato nei drink, come il Kir | liquore A.O.C prodotto solo a Dijon in Francia | macerazione del ribes nero in alcol con aggiunta di sciroppo di zucchero | minimo 15% |
Ti è stato utile lo schema? Spero di si! Condividi l’articolo sui tuoi social se ti è piaciuto!
SCOPRI ANCHE GLI ALTRI ARTICOLI DEL MAGAZINE QUI!
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.