Non è la prima volta che tratto il tema di unione tra caffè e cocktail, sicuramente avrai già letto diversi articoli su questo argomento che sta diventando una tendenza ed una sperimentazione sempre più brillante!
Il caffè unito al drink non è affatto qualcosa di stravagante, infatti tutti conosciamo per esempio l’Irish Coffee piuttosto che l’Espresso Martini, ma forse in pochi ne apprezzano il gusto o sperimentano questo forte connubio in altre ricette originali.
Lavazza, leader nella produzione italiana di caffè, non si è tirata indietro per affrontare questa sfida, anzi è tra le prime aziende che omaggia la cultura della miscelazione con svariate preparazioni, unendo il caffè ai prodotti alcolici.
Lavazza già l’anno scorso iniziò a rivoluzionare il gusto e il modo di fare aperitivo, unendo gli alcolici al caffè nel suo Flagship Store. Nel 2019 creò infatti tre originali drink chiamati “CoffeTail Lavazza”, ovvero i drink Coffee Spirits, Passion Me ed E-tonic, realizzati presso il laboratorio di sperimentazione “Training Center Lavazza” di Torino.
«L’utilizzo del caffè nella mixology non è ancora una consuetudine, ma siamo certi che ben presto vedremo comparire sempre più macchinette accanto allo shaker», ha dichiarato Fabio Sipione del Training Center Lavazza di Torino, che insieme con il bartender Dennis Zoppi è stato il protagonista dei laboratori di sperimentazione associati a questo interessante connubio.
In più, l’azienda produttrice di caffè, decise di fondersi con la maestria e l’abilità dei migliori bartender di Campari Academy per elevare la sperimentazione tra due fortissimi ingredienti che rappresentano l’Italia: il caffè e il bitter Campari.
Si realizzarono pertanto il drink “Milano Mule”, un cocktail trendy e fresco realizzato con base di vermouth bianco e zenzero.
Milano Mule ricetta:
60 ml Cinzano vermouth bianco
15 ml limone spremuto
4 drops ginger bitter
Top di Thomas Henry Elderflower tonic
Guarnizione con un ciuffo di menta e zest di limone
Il cocktail “Bittersweet Paloma” è invece un blend tra un Paloma e un Garibaldi, in cui si fondono l’amarezza del bitter, la freschezza data dagli aromi di pompelmo rosa e dall’arancia assieme al Tequila Espolon Reposado.
Bittersweet Paloma ricetta:
30 ml Tequila Espolon Reposado
20 ml Campari
15 ml sciroppo di agave
20 ml citrus mix
Top di Thomas Henry soda pompelmo rosa
Guarnizione con un ciuffo di menta
Questi frizzanti cocktail sono in aggiunta ad altre originali proposte da Campari Academy per esempio come il Nuvola Spritz e il Negroni Cold Brew.
Per prepararci alla calda stagione estiva ho pensato di riportare altre ricette a base caffè realizzate da Lavazza!
Mojito al caffè ricetta:
50 ml di rum bianco
10 foglie di menta
1 espresso Lavazza
2 cucchiai di zucchero di canna
gassosa q.b.
ghiaccio tritato
Preparazione: preparare un caffè espresso e lasciarlo raffreddare. All’interno di un tumbler alto pestare le foglie di menta con lo zucchero di canna. Aggiungere l’espresso e l’acqua frizzante. Mescolare e aggiungere il ghiaccio tritato. Guarnire con qualche foglia di menta.
Espresso Martini ricetta:
35 ml di vodka
15 ml di liquore al caffè
1 espresso Lavazza
½ cucchiaino di zucchero
chicchi di caffè
Preparazione: preparare il caffè espresso e farlo raffreddare. Far raffreddare la coppa in cui si servirà il cocktail riempiendola di cubetti di ghiaccio. All’interno di un mixing glass, mescolare la vodka ed il liquore al caffè, insieme all’espresso e allo zucchero. Svuotare la coppa dal ghiaccio e versare il cocktail. Decorare con qualche chicco di caffè prima di servire.
Scopri tutte le altre ricette sul sito di Lavazza!
SCOPRI ANCHE GLI ALTRI ARTICOLI DEL MAGAZINE QUI!
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.